FAQ REGIME FORFETTARIO: le 10 domande più comuni

Il Regime Forfettario appare semplice, soprattutto se hai letto le nostre guide, ma i dubbi sono sempre tanti. A volte non serve una guida completa, ma solo una risposta rapida a una domanda precisa. Per questo abbiamo creato questa pagina. Abbiamo raccolto le 10 domande più comuni che ogni freelance si pone. Se hai un dubbio, è molto probabile che la risposta sia in questa pagina di faq regime forfettario.

Le 10 Risposte alle FAQ Regime Forfettario

  1. Devo pagare l’IVA in Regime Forfettario? No. I forfettari sono esonerati dall’IVA. Non la applichi sulle fatture e non puoi detrarre quella che paghi sugli acquisti.
  2. Qual è il limite di fatturato per non uscire dal regime? Il limite è di 85.000 € di ricavi incassati in un anno. Se superi i 100.000 €, l’uscita è immediata.
  3. Oltre alle tasse, devo pagare altro? Sì. Oltre all’imposta (5% o 15%), devi versare i contributi previdenziali all’INPS (o alla tua cassa).
  4. Posso assumere dipendenti o avere collaboratori? Sì, ma con un limite. Le spese totali non devono superare i 20.000 € lordi annui.
  5. Posso essere in forfettario e avere un lavoro dipendente? Sì, a una condizione: il tuo reddito da lavoro dipendente dell’anno precedente non deve superare i 35.000 €.
  6. Come si calcolano le tasse? Sul fatturato totale? No. Si calcolano sul “reddito imponibile”, ottenuto applicando il tuo “coefficiente di redditività” e sottraendo i contributi versati.
  7. La fatturazione elettronica è obbligatoria per me? Sì. Dal 1° gennaio 2024, è obbligatoria per tutti i contribuenti in Regime Forfettario.
  8. Posso “scaricare” i costi (auto, computer, affitto)? No, non direttamente. I costi vengono dedotti “a forfait” tramite il coefficiente.
  9. Devo applicare la marca da bollo da 2€ sulle fatture? Sì, se l’importo supera i 77,47 €.
  10. Se esco dal forfettario, posso rientrare in futuro? Sì. Se l’anno successivo rispetti di nuovo tutti i requisiti, puoi rientrare nel Regime Forfettario.

In conclusione: dubbi risolti?

Speriamo che questa raccolta di faq sul regime forfettario abbia chiarito i tuoi dubbi principali. Ogni situazione è unica, quindi per decisioni importanti il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a un commercialista. Per approfondire, parti dal nostro articolo principale: Il regime forfettario 2026. Guida completa.


Nota: Le informazioni qui presentate sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono la consulenza di un professionista qualificato come un commercialista.


Panoramica privacy
Freelance Sereno

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.