LIMITE DI FATTURATO DEL REGIME FORFETTARIO: cosa succede se superi la soglia

Il limite fatturato regime forfettario, fissato a 85.000 €, è la regola più conosciuta (e più cambiata) di questo sistema fiscale. È la linea di confine che separa la semplicità del forfettario dalla complessità del regime ordinario. Ma cosa succede se la superi? Panico? Tasse esorbitanti?

La gestione di questo limite crea molta ansia (beh, dai, tutto sommato se ti avvicini a 85mila non è così male), ma con le giuste informazioni può essere amministrata con serenità. In questo articolo vedremo come si calcola, cosa succede in caso di superamento e come pianificare un eventuale cambio di regime senza traumi.

Il Limite Fatturato Regime Forfettario: la soglia degli 85.000 €

La regola è semplice: per rimanere nel forfettario, i ricavi o i compensi incassati nell’anno non devono superare gli 85.000 €.

Il principio fondamentale è quello “di cassa”: non conta quanto hai fatturato, ma quanto hai effettivamente incassatodal 1° gennaio al 31 dicembre. Se emetti una fattura a dicembre ma il cliente paga a gennaio (o, come mi è capitato, a dicembre dell’anno dopo), quel ricavo conterà per l’anno successivo.

Superare il limite: i due scenari possibili

Qui le cose si fanno interessanti. La legge prevede due scenari con conseguenze molto diverse.

  • Scenario 1: Superi gli 85.000 € ma rimani sotto i 100.000 € Questo è il caso più comune. Per l’anno in corso non succede nulla, ma dal 1° gennaio dell’anno dopo dovrai obbligatoriamente passare al regime ordinario.
  • Scenario 2: Superi i 100.000 € Questo è lo scenario da incubo. Il forfettario cessa immediatamente. Da quella fattura in poi dovrai applicare l’IVA e tutto il reddito dell’anno verrà tassato con le regole IRPEF. È un vero incubo burocratico ed economico, da evitare a tutti i costi.

Ti stai avvicinando al limite? La strategia per non farsi trovare impreparati

Arrivare vicino alla soglia degli 85.000 € non deve essere un momento di panico, ma di attenta pianificazione, oltre che di gioia. Ecco una checklist strategica da seguire:

  • Monitoraggio Costante: Usa il tuo software di fatturazione per tenere d’occhio il totale degli incassi in tempo reale. Non aspettare dicembre per fare i conti.
  • Parla con il Commercialista (Subito!): Appena vedi che potresti superare il limite, contatta il tuo commercialista. Una consulenza preventiva può farti risparmiare migliaia di euro. Discutete insieme se un eventuale passaggio all’ordinario sia sostenibile.
  • Valuta di Posticipare gli Incassi: Se sei a fine anno e ti mancano pochi euro per superare la soglia, potresti valutare, d’accordo con il cliente, di emettere la fattura ma di farti pagare a gennaio. Ricorda, vale il principio di cassa.
  • Simula il Regime Ordinario: Chiedi al tuo commercialista una simulazione di quanto pagheresti di tasse e IVA nel regime ordinario con il tuo attuale fatturato. Questo ti darà un’idea chiara dell’impatto finanziario e ti aiuterà a capire come adeguare le tue tariffe per l’anno successivo. Gestire in modo proattivo il limite fatturato regime forfettario è il segno di un freelance che ha pieno controllo del proprio business.

Per capire meglio le differenze tra i regimi, consulta la nostra guida: Uscire dal regime forfettario.

Conclusione: pianificare per crescere senza stress

Gestire il limite fatturato regime forfettario non deve essere una fonte di stress, ma di pianificazione. Tieni monitorati gli incassi e, se ti avvicini alla soglia, parlane con il tuo commercialista. Un passaggio all’ordinario, se ben pianificato, non è un dramma, ma il segno che la tua attività sta crescendo. E questa è sempre una buona notizia.


Nota: Le informazioni qui presentate sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono la consulenza di un professionista qualificato come un commercialista.


Panoramica privacy
Freelance Sereno

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.